top of page

 Cosa è la Termografia?

E' una indagine non invasiva e non distruttiva per la ricerca e l'analisi di anomalie strutturali e di processo attraverso immagini termiche. 

 Sicurezza e risparmio economico

Consente di intervenire in maniera mirata riducendo i costi di ricerca guasti e ripristino.

Consente di ridurre i rischi di incendio dovuti al malfunzionamento dei componenti elettrici.

2 indstriale
3 FV

TERMOGRAFIA in EDILIZIA

La termografia essendo un tipo d'indagine non distruttiva viene sempre maggiormente utilizzata in edilizia per individuare criticità strutturali, impiantistiche e di comfort interno  andando ad individuare con precisione i punti specifici sui quali intervenire. In particolare usufruendo delle condizioni naturali di esercizio dell'edificio o andando a creare situazioni specifiche utili all'indagine è possibile:

– rilevare la corretta posa dell’isolamento termico previsto dalle normative sul risparmio energetico e la certificazione energetica attraverso la temperatura superficiale delle facciate e delle coperture    
– rilevare la tessitura muraria e dei tamponamenti utile in ambito di restauro architettonico     
– valutare il comfort interno mediante la rilevazione della temperatura superficiale radiante delle pareti e delle vetrate     
– individuare gli impianti termici, idrici ed elettrici     
– individuazione dei distacchi dei rivestimenti (ad es. dell’intonaco o di affreschi)     
– individuare  l’umidità di condensa e di risalita, accoppiando la termografia a rilievo termo igrometrico.     
– individuare le infiltrazioni d’aria a diversa temperatura    

TERMOGRAFIA in ambito INDUSTRIALE

Vantaggi della termografia industriale nella manutenzione preventiva e predittiva:

– miglioramento della sicurezza e prevenzione degli incendi
– individuazione dei guasti incipienti con gli impianti in esercizio;
– valutazione della gravità dei guasti e della priorità dell’intervento di riparazione;
– eventuali responsabilità identificabili;
– preventivabili costi e tempi di ispezione e manutenzione;
– riduzione dei costi di manutenzione e dei tempi di lavoro per gli interventi;  riduzione delle scorte in magazzino;
– aumento dell’efficienza e dell’affidabilità degli impianti;
– drastica riduzione del numero dei guasti;
– minori costi di produzione.

TERMOGRAFIA su IMPIANTI FOTOVOLTAICI

 

La termografia per le indagini sugli impianti fotovoltaici può essere utilizzata per: 

– identificare, durante il normale carico solare, celle difettose con temperature superiori alla temperatura massima di lavoro (normalmente 85° C). 
– identificare difetti nelle connessioni tra celle e diodi di protezione. 
– valutare perdite di efficienze su pannelli con distribuzione non uniforme di temperature dovuto a celle o gruppi di celle con temperatura più alta del normale.

TERMOGRAFIA- vantaggi INAIL e/o ASSICURATIVI

Effettuando un'indagine termografica sui quadri elettrici dell'azienda è possibile ottenere 50 dei 100 punti necessari per ottenere una riduzione del tasso medio della tariffa INAIL.

 

La termografia per la prevenzione del rischio elettrico è riportata al punto C-16 del modulo OT24

C-16 INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO: l’azienda ha effettuato nel corso dell’anno 2017 una analisi termografica a una o più parti di impianto elettrico e ha conseguentemente attuato le opportune azioni correttive.

Molte compagnie assicurative inoltre propongono vantaggi economici a seguito di attività di prevenzione svolte nelle aziende assicurate.

Con l'indagine termografica sui quadri elettrici aziendali si può usufruire quindi di un molteplice vantaggio economico identificabile in:

  1. Riduzione premio INAIL

  2. Riduzione premio assicurativo incendio se previsto dalla propria assicurazione

  3. Riduzione costi a seguito di controllo predittivo dei guasti elettrici

1 Edilizia
4 inail
bottom of page